Cardo: cos'è, le sue proprietà, come pulirlo e come cucinarlo Il cardo è un ortaggio di forma simile al sedano, ma appartenente alla famiglia dei carciofi, di cui ricorda in parte anche il sapore. Per le sue note amare e una conoscenza limitata in molte regioni italiane, non è molto popolare.
Eppure, offre tante possibilità d'impiego in cucina in ricette sfiziose ed è anche ricco di proprietà nutrizionali.
Cos'è il cardo?
Appartenente alla famiglia dei carciofi, il suo nome scientifico è Cynara cardunculus altilis. Coltivato giàdai tempi dei Romani, il cardo è una verdura invernale che viene raccolta da ottobreai primi giorni di febbraio.
Come pulire i cardi e come conservarli.
Dopo l’acquisto i cardi si possono conservare per 4-5 giorni in luogo fresco in una cassetta coperta con un telo umido scuro. In alternativa, nella parte bassa del frigorifero si mantengono per circa una settimana in un sacchetto di plastica con qualche foro (non devono essere bagnati altrimenti iniziano a marcire). I cardi vanno puliti al momento dell’utilizzo perché anneriscono molto, come i carciofi. Per la pulizia di questa verdura è sufficiente privare ciascuno gambo dei filamenti. Una volta tagliati, vanno sciacquati e conservati fino alla cottura (o alla consumazione da crudi) in una boule con acqua acidulata con succo di limone. Per mantenerli chiari nell’acqua di cottura si può unire del succo di limone.
Come si cucinano i cardi.
La parte commestibile è il gambo. I cardi vanno fatti cuocere per 30-40 minuti. I cardi lessati si possono saltare al burro e insaporire con formaggio grattugiato o con Gorgonzola e noci tritate grossolanamente; saltare in padella con olio e acciuga; gratinare al forno con besciamella o con formaggio; preparare come le melanzane alla parmigiana; unire a costine di maiale cotte in umido con ceci; impanare o friggere in pastella.
Aspetti nutrizionali
Ricco di fibre e acqua, il cardo facilita il transito intestinale e contribuisce a mantenere nella norma i livelli di glucosio nel sangue. Di limitato apporto energetico, questo ortaggio è considerato ideale per i regimi alimentari a basso introito calorico alto effetto di sazietà: un mix ottimale per posizionarsi ai primi posti tra gli ortaggi consigliati nelle diete autunnali e invernali. Contiene il potassio in buona quantità che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso ed al mantenimento di una normale pressione sanguigna, sodio, calcio e fosforo.
Tra le vitamine sono presenti alcune del gruppo B e precisamente la vitamina B1, B2 e B3. Oltre a queste troviamo anche la vitamina C in buona quantità. Il cardo è noto principalmente per avere proprietà protettive nei confronti del fegato, proprietà antiossidanti, proprietà toniche e decongestionanti🌿🍽️